Home Page  - Area Turistica  - Area Istituzionale - Area Riservata  
 

La Festa di S. Calogero

 

LA STORIA

E' comunemente accettato il XV secolo come il periodo iniziale della scelta di San Calogero quale protettore di Cesaro'.

Prima il paese, era sotto il sacro patrocinio di Santa Caterina d'Alessandria (o "della ruota");e forse, in origine del culto cristiano, sotto l'alta protezione di "Maria Santissima Assunta".
Il San Calogero che si venera a Cesaro' e' quello il cui corpo era conservato presso l'antico monastero di San Filippo di Fragala'.


 

 

 

Il termine "Calogero" molto diffuso nell'area nebrodense, quando, nei primi secoli, si propago' in Sicilia l'eremitismo ed ebbe un successivo impulso sotto la dominazione bizantina con il monachesimo greco-brasiliano.Il termine significava "Bel vecchio" e la "bellezza s'intensificava con la "santità ".
I "Calogeri" dei Nebrodi dovettero essere numerosi; e quindi rimane l'interrogativo se il san Calogero di Fragala' era un Santo locale dei Nebrodi o fosse invece da identificare con il piu' noto san Calogero di Sciacca. Un inno del IX secolo, scritto dal monaco Sergio (detto "l'Innografo") in onore di san Calogero di Sciacca era conservato a Fragalà .

Ciò² farebbe supporre la medesima identità de due "Calogeri" e confermerebbe la tradizione, secondo la quale il corpo del Santo venne nascostamente trasferito, nel periodo arabo, da Sciacca al monastero di san Filippo.

Il motivo era giustificato dal fatto che Sciacca veniva a trovarsi in una zona completamente arabizzata e sotto il fanatismo dell'Islam, mentre la Valle di Demenna (o Val Demone), in cui ricadeva san Filippo di Fragalà era rimasta in parte non islamizzata e praticamente sotto il controllo cristiano.

Il monastero di san Filippo di Fragalà aveva ottenuto dai Normanni il possesso di alcuni feudi, tra cui, in territorio di Cesarò, quelli di "Santa Nicoletta", di "Semantile" e di "Grappidà". Ciò dava l'occasione ai Cesarei che lavoravano, in tali possedimenti di recarsi periodicamente a Fragalà, nei pressi di Frazzanò. In uno di questi non rari viaggi a Fragalà, come è tramandato dalla tradizione locale, un Cesarese ottenne dai monaci quattro pezzetti ossei tratti dal corpo di san Calogero.Rientrato a Cesarò di notte, appese le bisacce allo "stanti" e andò a dormire. Alzatosi di buon mattino,il contadino (o il pastore) ebbe la straordinaria sorpresa di vedere come quel palo secco fosse diventato una pianta florida e frondosa!

La notizia dell'insolito avvenimento si sparse ben presto e pervenne alle orecchie del conte di San Marco, che aveva giurisdizione su Fragalà. Irato perché, senza sua licenza, erano stati donati i frammenti ossei del santo Eremita, ingiunse che fossero restituiti
3foto.

La pretesa del conte non piacque ai Cesarei che ormai consideravano proprie le reliquie,ritenute miracolose: e cominciarono a frapporre ostacoli per non restituirle. Ma il conte, avendo giuridicamente ragione, insistette; e i Cesarei,loro malgrado, dovettero cedere.

I messi del conte posero le reliquie su una mula e iniziarono il percorso del ritorno. Però, all'uscita del paese, la mula reclinò le gambe e non si mosse, né valsero le frustate a farla rialzare. Per cui la gente presente dichiarò essere pure questo un segno del Santo il quale voleva che le reliquie restassero in paese.

Un bimbo di pochi anni prese casualmente le redini e la mula si alzò² docilmente e lo seguì¬.Nessuno osò² togliere le redini al bambino, che proseguì per un tratto verso la parte opposta della trazzera che conduceva a Fragalà, mentre la popolazione seguiva inneggiando al Santo.

Gli stessi inviati capirono che qualcosa di soprannaturale stava accadendo; e decisero di lasciare le reliquie ancora a Cesarò e di riferire al conte.

Questi,infine, messo al corrente degli ultimi avvenimenti, acconsentì che le reliquie rimanessero a Cesarò.

 

LA FESTA

Cesarò festeggia tuttora due volte l'anno san Calogero: il 18 giugno e il 21 agosto. La prima data coincide con il calendario liturgico ed è la ricorrenza effettiva del Santo. La seconda data ha un valore simbolico,poiché è sorta come festa di ringraziamento per l'avvenuta raccolta granaria; essendo l'economia cesarese, specialmente nel passato, del tutto basata sull'agricoltura e la pastorizia.

Le due feste annuali di San Calogero sono precedute dalla fiera del bestiame, che si tengono rispettivamente nei giorni 16 e 17 giugno e 19 e 20 agosto

I festeggiamenti in onore del Santo Patrono alternano celebrazioni e riti religiosi, quali il triduo, la processione delle reliquie e quella della statua del Santo, seguite dai cesarei con profonda devozione,a manifestazioni prettamente laiche, come giochi do società (pentolaccia, tiro alla fune, palo della cuccagna, caccia al tesoro,ecc.),il palio, i concerti canori e le serate di cabaret; il tutto corredato dalle sfilate della locale banda musicale,dagli spari dei mortaretti e dei fuochi d'artificio.
Ma i momenti più belli della festa sono senz'altro quelli legati alla tradizione: la questua, le "pisate" e la corsa del percolo trainato dai ragazzi.

La questua si effettua nei giorni immediatamente precedenti la festa, durante i quali i componenti della commissione girano per le vie del paese, seguiti dalla banda musicale, bussando a tutte le porte per raccogliere le offerte.

Oggi si tratta di offerte in denaro, ma fino a qualche decennio fa i contadini erano soliti donare al Santo una certa quantità di grano:ciò rendeva indispensabile l'utilizzo, per il trasporto del grano nei magazzini, di muli bordati a festa.

Un'altra usanza tradizionale è "a pisata", che avviene per lo più, durante i festeggiamenti di agosto.

Anticamente ogni coppia di sposi novelli, di ambiente contadino, prometteva a san Calogero un'offerta in grano equivalente al peso del primo maschietto che avessero avuto. Essendo allora le coppie più prolifiche di quanto lo siano ora, capitava che le "pesate" fossero ogni anno alcune decine.

I genitori avvisavano la Commissione di voler esaudire la promessa fatta al Protettore con la "pisata" del primogenito. La Commissione fissava un orario e, con la banda musicale, si recava presso le abitazioni dei bimbi da "pesare".Tutto il vicinato era pronto ad assistere e si raccoglieva intorno.

Un addetto della Commissione, detto "capo-pesate", predisponeva l'apposita bilancia a bilico, dove su un piatto si adagiava il bimbo e sull'altro si metteva il sacco col frumento.Ma il frumento risultava sempre inferiore al peso del bimbo; non perché era realmente così, bensì per il trucco, da tutti conosciuto ed accettato, messo in opera dal "capo-pesate". Era, infatti, il suo piede, posato sul piatto del bimbo, che impediva di alzarsi. Così fin quando il "capo-pesate" non si accorgeva che il peso del grano era quasi il doppio di quello del bimbo: allora toglieva il piede ed esclamava:"Auguri e salute,di buon peso"! Tutti gli astanti battevano le mani mentre la banda intonava un motivo trionfale.Il rito si ripeteva per ogni bimbo da "pesare"!

La processione di S.Calogero è la più spettacolare tra quelle cesaresi ,sia per solennità che per afflusso di devoti. Aprono il corteo i "masculara", che sparavano bombe e fuochi d'artificio; seguono i confrati delle tre Congregazioni, rappresentate dai rispettivi stendardi,quindi i chierichetti e il clero immediatamente preceduti da una croce argentea su asta; a contatto col clero vi è l'artistico percolo con la statua lignea del Santo Protettore, seduto e in vesti paramentali propri della dignità abbaziale,in gesto benedicente; e, dietro,lo scrigno con le reliquie. Dopo le autorità civili e militari procede la banda musicale, che intona motivi religiosi, seguita da una marea di popolo, tra cui parecchi fedeli scalzi per voto o per implorazione di grazie.

Il corteo procede lungo il corso principale e, al bivio con la strada del cimitero, si ripete l'antico spettacolo, devozionale e folkloristico ad un tempo, della presa del santo da parte dei agazzi che, al grido di "sutta carusi", afferrano le grosse funi del percolo conducendolo, a passo di corsa e al suono della fanfara, sino all'inizio della "strabella".www.youtube.com/watch

Vuole, infatti la tradizione che proprio in quel punto, la mula che portava le reliquie del santo avesse piegato le ginocchia e non si fosse più mossa, fin quando un bambino,afferratene le redini, la ricondusse in paese!La processione si conclude all'imbrunire con la "mascatteria" (accensione di petardi multipli a terra), gli spari di fuochi d'artificio e le grida di "Viva San Calariu".

Dopo cena la festa si conclude con il concerto, il sorteggio e i giochi pirotecnici.